Come per la maggior parte delle patologie, anche per il piede diabetico, la “cura” migliore è la prevenzione. In presenza di neuropatia sensitiva, infatti, è fortemente consigliato il controllo frequente del piede dal Podologo in modo da monitorare gli eventuali sintomi di questa patologia e poter intervenire tempestivamente in caso di ulcere o di altre complicanze.
Il rispetto delle regole qui proposte aiuterà, in linea generale, a prevenire l’insorgenza di tutte le patologie legate al fenomeno del piede diabetico.
– ispezionare e lavare ogni giorno i piedi – controllare la temperatura dell’acqua col gomito o col termometro – asciugare bene ma delicatamente, eventualmente con il phon – usare calze che non stringano e cambiarle ogni giorno – idratare il piede con creme specifiche – non usare callifughi o strumenti taglienti per le callosità – tagliare le unghie con forbice a punte smusse, arrotondare con lima di cartone – non camminare a piedi scalzi – non usare fonti calore dirette (borse d’acqua calda, calorifero, camino, etc.) – usare scarpe comode con punta rotonda e tacco non superiore a 4 cm – quando si calzano scarpe nuove, controllare il piede dopo pochi minuti di cammino.
In presenza di picchi di pressione è consigliabile l’uso di plantari di equilibrio e scarpe predisposte a contenere insieme il piede e il plantare e contemporaneamente a difenderlo da frizioni e pressioni. Tali scarpe devono essere preformate in modo anche da poter alloggiate eventuali deformità.